top of page

Percorsi di Fotonarr(A)zione

con livelli di esplorazione diversi e progressivi

 

PERCORSI di Ricerca e/o CLINICI 1NDIVIDUALI

Nei percorsi clinici individuali molto spesso invito a lavorare con gli stimoli della fotografia, sia proiettiva che terapeutica. In alcune specifiche condizioni e tipologie di temi personali è possibile pianificare un lavoro psicoterapeutico che preveda anche una co-costruzione di fotografia terapeutica personale con il/la cliente. 
 

lab1max-2.jpg

Scatto_Stage neroTeatro@gisellacongia2025

PERCORSI di Fotonarr(a)zione in Gruppo

Nei percorsi di Fotonarr(A)zione in Gruppo il racconto del singolo, alla base della narrazione visiva di ogni partecipante, diventa esperienza condivisa all'interno di un Noi corale, umano ed emozionale

livelli esplorativi dei percorsi di Fotonarr(a)zione in gruppo​

​

1° livello Ludicoesplorativo​ 

​

 ti cimenterai nell'uso della fotografia come narrazione proiettiva in una prima forma di ricerca fotografica personale. Costruirai la tua narrazione creativamente e visivamente in relazione al tema esplorativo proposto al gruppo. Pur lavorando sul tema a un livello di alta e consapevole qualità esplorativa personale, in questo percorso si attivano processi di condivisione ma non di terapia in gruppo​​

2° livello di fotografia terapeutica in gruppo​

svilupperai una ricerca fotografica personale su un tema che ti riguarda personalmente o ti sta a cuore, e che vuoi esplorare e trattare con il potenziale dello scatto fotografico per dargli forma e condividerlo nello spazio e tempo del gruppo. Nello spazio di lavoro le diverse esplorazioni diventano oggetto di scambio e condivisione e, laddove appare utile, si possono sviluppare anche dinamiche di terapia in gruppo

3° livello di clinica dell'autoscatto in gruppo​

potrai percorrere un'esplorazione a carattere intimo e personale su di te, sfruttando l'esperienza dell'autoscatto come veicolo principale, diretto o indiretto. L'esperienza fotonarrativa personale assume una rilevanza esplorativa centrale e il gruppo può divenire testimone e amplificatore di esperienze di condivisione terapeutica  

I livelli previsti per i gruppi di Fotonarr(A)zione sono studiati secondo un ordine propedeutico e protettivo rispetto al potenziale esplorativo, personale e del gruppo di lavoro. Pertanto è possibile richiedere l'iscrizione a un gruppo solo dopo aver svolto/completato il livello precedente. L'uso della fotografia è funzionale ad un processo di ricerca visiva personale di tipo esplorativo/conoscitivo, pertanto non sono richieste competenze di tecnica fotografica né i percorsi prevedono l'insegnamento della tecnica fotografica. 

PERCORSI IN PARTENZA

 Incontri di presentazione (in presenza con prenotazione) 
30 Aprile / 29 Maggio / 19 giugno  h. 19 /20.30  
1.jpg

SETTEMBRE 2025 aperte iscrizioni

Info generali: 

- Attività in presenza

- 9 incontri della durata di 2 ore e mezzo, ogni 15 gg (infrasettimanale) + 1 incontro intensivo di un giorno (festivo) + 1 incontro di condivisione finale del gruppo

(per un totale di 11 incontri).

- Gruppi di lavoro di piccole dimensioni

- Aperto a tutti/tutte (maggiorenni)

- Sede attività: hinterland cagliaritano. 

 

SCRIVIMI PER RICEVERE DETTAGLI COSTI E CALENDARIO

Copia di Instagram Post BABBI (1).jpg

SETTEMBRE 2025 aperte iscrizioni

Info generali:

- Attività in presenza

- 9 incontri della durata di 2 ore e mezza, ogni 15 gg (infrasettimanale) + 1 incontro intensivo di un giorno (festivo) + 1 incontro di condivisione finale del gruppo

(per un totale di 11 incontri).

- Gruppi di lavoro di piccole dimensioni

- Dedicato a chi è impegnato/a nel ruolo genitoriale.

- Sede attività: hinterland cagliaritano.

    

SCRIVIMI PER RICEVERE DETTAGLI COSTI E CALENDARIO

Nuovo Gruppo AVVIO Maggio
In partenza a MAGGIO

Info generali: 

- Attività online (zoom)

- 6 incontri della durata di 2 ore (ogni due incontri a cadenza settimanale è prevista una pausa quindicinale).

- Gruppi di lavoro di piccole dimensioni.

- Dedicato alle persone che attendono un figlio/a - Neogenitori

- Sede attività: online

​

  SCRIVIMI PER RICEVERE DETTAGLI COSTI E CALENDARIO

Nuovo Gruppo AVVIO APRILE
Copia di Instagram Post BABBI (1).jpg

Il TEMPO DELLA POSA VIENE PERCEPITO DAL "FOTOGRAFO" COME UN TEMPO SIMBOLICO, DENTRO IL QUALE SI COLLOCA LA RICERCA DELL'IO
(d. mormorio in "le idee della fotografia")

dott.ssa Gisella Congia
Psicologa, Psicoterapeuta AnaliticaTransazionale,
Specializzata nell'uso della Fototerapia e Fotografia Terapeutica,
Fotografa autrice di progetti di Fotonarr(A)zione psicosociale,

Coordinamento e Supervisora d'equipe

Iscritta all’Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Sardegna (n°iscrizione 2927)

Tutte le immagini contenute in questo
sito sono di proprietà dell'autrice.
Per qualsiasi utilizzo fuori dalla semplice
fruizione visiva si chiede gentilmente di
contattarla. 

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • 01_MARCHIO

© 2025 by GISELLA CONGIA PsicoterapeutaFotonarrAzione

bottom of page